AGRILIVING

Coliving & Cofarming
a due passi da Roma.

Il Progetto Agriliving

Agriliving è un progetto di coliving & cofarming.

Un coliving, a differenza di un cohousing che richiede grandi edifici o più case insieme, è una casa unica con stanze private e spazi condivisi.

Il cofarming è un’idea di agricoltura in base alla quale una comunità di individui si impegna a condividere la produzione agricola di un terreno.

Il progetto Agriliving è un coliving ricavato in un casale dell’agro romano, in cui si può soggiornare condividendo con altre persone la gestione di un orto comunitario, di un alveare, di un frutteto e di un oliveto condotti con metodo biologico.

Il progetto Agriliving si ispira ai principi dell’economia collaborativa, dove il soggiorno nell’azienda agricola e la condivisione di un orto diventano un’occasione di arricchimento, incontro, relazione e scambio di esperienze tra persone accomunate dagli stessi interessi.

La sede dell’Agriliving è un casale immerso nei vigneti dei Castelli Romani, ad Ariccia.

Il progetto per partire richiede il raggiungimento del budget (all-or-nothing), necessario al recupero del casale e al suo adattamento a coliving.

Le persone interessate a partecipare al progetto possono quindi finanziarne attivamente la realizzazione in cambio del diritto di soggiornare nel coliving con la formula del time-sharing.

La formula time-sharing prevede infatti la possibilità di soggiornare nel coliving scegliendo liberamente in quale periodo dell’anno soggiornare. Il time sharing immobiliare, tradotto letteralmente dall’inglese all’italiano, significa “condivisione del tempo di un immobile”. Questa tipologia particolare di utilizzo, non prevede alcun acquisto dell’immobile bensì il solo sfruttamento dello stesso nel tempo.

Prenotando un periodo di soggiorno nell’Agriliving, si acquista il diritto di soggiornare in modalità time-sharing alberghiero in un casale in campagna alle porte di Roma e di partecipare durante il soggiorno alla coltivazione di un orto condiviso ed alle altre attività sociali organizzate nel cofarming per un determinato periodo di tempo, in un determinato periodo dell’anno, per almeno tre anni, a prezzi decisamente vantaggiosi.

Il progetto Agriliving vuole rispondere a tre esigenze principali:

  1. Soddisfare il sogno di avere una casa in campagna spesso irrealizzabile perché richiede un impegno finanziario importante quale l’acquisto di una seconda casa o la scomodità di doversi allontanare molto dalla propria città.
  2. Avere la possibilità di dedicarsi alla coltivazione personalmente e di portare in tavola prodotti agricoli di cui si conosce la provenienza.
  3. Condividere un orto comunitario, incontrarsi con altre persone, scambiarsi esperienze, stare insieme, imparare cose nuove.

L’organizzazione dell’Agriliving è un’azienda agricola che mette a disposizione degli agrilivers i seguenti servizi:

  • il soggiorno in modalità time-sharing in 3 mini-appartamenti;
  • un orto comunitario;
  • l’adozione di una famiglia di api, in cambio di un certo quantitativo di miele all’anno;
  • l’adozione di una pianta di olivo, in cambio di un certo quantitativo di olio extra vergine d’oliva all’anno;
  • condizioni riservate per partecipare alle iniziative di volta in volta organizzate nell’Agriliving: corsi di agricoltura, corsi di apicoltura, corsi di cucina, organizzazione viaggi in gruppo, feste stagionali, pranzi condivisi, raccolta erbe spontanee, ecc.

Grande attenzione nell’Agriliving sarà data ai momenti di condivisione, come le attività nell’orto, pranzi e cene con tutti gli agrilivers in occasione di festività, eventi, corsi, ecc.

Gli “agrihomers” dell’Agriliving, che vivono in città e che non dispongono di un orto avranno inoltre la possibilità di dedicarsi alla coltivazione personalmente e di portare sulla propria tavola prodotti agricoli di cui conoscono la provenienza.

Nell’Agriliving è inoltre prevista l’apertura di una AgriOsteria dove si potranno degustare i piatti cucinati con i prodotti agricoli coltivati nell’azienda agricola ospitante o provenienti dal territorio limitrofo.

 

La quota minima per aderire al progetto è di 5000€.

Versando una quota associativa di 5.000€, si potrà soggiornare 4 settimane durante un anno, per 3 anni consecutivi.

Versando una quota associativa di 10.000€, si potrà soggiornare 10 settimane durante un anno, per 3 anni consecutivi.

Versando una quota associativa di 30.000€, si potrà soggiornare 16 settimane durante un anno, per 5 anni consecutivi.

Versando una quota associativa di 50.000€, si potrà soggiornare 20 settimane durante un anno, per 7 anni consecutivi.

Ogni agriliver potrà scegliere la tipologia di appartamento e il periodo di soggiorno in base alla quota associativa versata e alla disponibilità in calendario dei singoli appartamenti.

Gli agrilivers sono persone che hanno scelto di entrare a far parte del progetto Agriliving perché si riconoscono nelle sue finalità: persone con valori simili che periodicamente condividono un casale in campagna come spazio di incontro e di condivisione di attività agricole e momenti di vita comune.

L’Agriliving prevede un’area multiservizi di cui usufruire collettivamente, che incentivano la socialità e la relazione tra gli agri-homers. Sono presenti spazi coperti e scoperti destinati alla condivisione tra gli agrihouser per pasti condivisi, eventi sociali, aree gioco per gli animali domestici, spazi attrezzati come area benessere, piscina naturale esterna, biblioteca. L’utilizzo di alcuni servizi in comune comporta una quota annuale di partecipazione in capo a ciascun agri-homers.

I membri possono soggiornare nell’Agriliving scegliendo liberamente, nell’ambito dei periodi disponibili sul calendario, quando arrivare e per quanto tempo restare.

Il progetto di time sharing immobiliare Agriliving è finalizzato a rimettere a nuovo un casale tipico dell’agro romano con 2 ettari di terreno circostanti coltivati con le tecniche dell’agricoltura biologica.

Nel casale ristrutturato saranno ricavati 5 mini-appartamenti da 1 o 2 camere da letto, con servizi e angolo cottura, dove si potrà soggiornare come a casa propria, potendo godere di una buona compagnia e di piacevoli attività condivise. Una comunità dove l’amicizia, il lavoro in campagna, la spensieratezza di una gita insieme o di una cena in compagnia spezzano la grigia routine della vita in città.

Il tempo vola nell’Agriliving, tra la cura dell’orto, un bagno nella piscina naturale, la lettura di un libro all’ombra delle querce, una partita a scacchi, la lezione di meditazione, uno spuntino nel bistro in compagnia degli altri agrilivers, ecc.